In commercio ci sono 3 tipi diversi di valvole applicate alle camere d'aria delle biciclette, ognuna con caratteristiche ben precise, vediamo nel dettaglio quali sono:
Valvola Presta o Sclaverand (SV)
La più utilizzata, detta anche Francese, solitamente montata su bici da corsa o MTB d'alta gamma, alcuni produttori ne fanno anche di lunghezza differente in base al profilo (alto/basso) del cerchio.

La valvola presta ha un diametro esterno di 6mm.
Un cerchio predisposto per la valvole Presta non può accogliere le valvole Schrader a causa del diametro maggiore.
Il cerchio con foro da 6mm per valvola presta può essere convertito all'alloggiamento di valvole Schrader semplicemente allargando con cautela il foro esistente con una punta elicoidale da 8,5 mm.
La valvola è chiusa mediante un secondo meccanismo che va allentato prima del gonfiaggio, chiamato CORE dove nelle camere d'aria e valvole tubeless di alta gamma è possibile la sostituzione.
Per rimuovere il solo meccanismo della valvola presta c'è una apposita chiavetta ,ed è possibile inserire all'interno il liquido antiforatura comunemente chiamato lattice.
Questo tipo di valvola si può gonfiare con una comune pompa da bici, o con la pistola del compressore utlizzando questo piccolo adattatore.
- Adattatore Valvola Presta per gonfiare ruote bici con il compressoreProdotto in vendita0,60 €
Restando sempre in ambito di valvole presta, ci sono anche le VALVOLE TUBELESS, usate su cerchi di alta gamma, senza l'utilizzo di camera ad aria, in quanto il cerchio delle bicicletta è ermetico grazie alla tecnologia UST TUBELESS.
Valvola Schrader o Auto (AV)
Detta anche valvola Americana, usata su camere d'aria MTB da Downhill, Freeride in quanto sono molto robuste.
La valvola Schrader ha un diametro esterno di 8mm, e necessitano di cerchi appositi con un foro di diametro maggiore rispetto ad una valvola Presta.

Un cerchio predisposto per la valvole Schrader può essere convertito per accogliere le valvole Presta, utilizzando degli appositi riduttori in gomma. La Schrader è dotata al centro di un piolino che, premuto, apre l'accesso all'aria.
Per rimuovere il solo meccanismo della valvola c'è una apposita chiavetta ,ed è possibile inserire all'interno il liquido antiforatura comunemente chiamato lattice.
Per il gonfiaggio si può usare la pistola del compressore in quanto hanno di base la predisposizione per valvole Schrader.
Si possono usare anche le normali pompe da bici con la predisposizione per l'attacco Schrader.
In manca di attrezzi specifici, ci sono dei riduttori da valvola Schrader in valvola di tipo PRESTA per un gonfiaggio con qualsiasi pompa da bicicletta.
- Adattatore da Valvola Schrader a Presta per gonfiare ruote biciProdotto in vendita1,80 €
Valvola tipo Italiano o Regina (I/V)
La valvola comunemente usata per le bici di primo prezzo, citybike, bambino e ibride, si gonfia facendo prima uscire un pò di aria e successivamente va completamente tolto il tappino.

Questo tipo di valvola si può gonfiare con una comune pompa da bici.
In questa tipologia di valvola non è possibile inserire all'interno il liquido sigillante.
Mi piacerebbe conoscere il super genio che ha inventato la presta. Deve aver fatto l università su Marte. È impossibile gonfiare una gomma con la presta senza essersi preso un giorno di ferie. Nel tempo che uno gonfia una presta io gonfio 150 gomme con valvola italiana. Dovrebbero vietarne il montaggio.
Mai avuto nessun problema con le Presta. Sono anni che le gonfio in un attimo, sia con pompa a mano che con compressori. Magari bisogna avere un po' di manualità che vada oltre l'apertura di una bottiglia di birra (operazione comunque molto importante e onorevole).
Condivido totalmente!
Concordo pienamente…. dopo una foratura ho avuto la brillante idea di sostituire la precedente camera d’aria bucata (con valvola schrader ) con una avente valvola presta;
Si è scatenato l’inferno…dopo aver rimediato un adattatore e dopo mille peripezie, sono riuscito a gonfiare ad una pressione ottimale, senonche ‘ dopo due giorni si è sgonfiata completamente senza alcuna foratura…
Ora sto cercando di rigonfiarla , ma nessuna delle due pompe in mio possesso , riesce a riconoscerla…
In questo momento Sto facendo scendere tutti i santi dal paradiso…
Gabriele, pure io le idio queste camere d'aria! Appena ho letto "tipo francese" ho capito tutto! Se i francesi non complicano la vita non si chiamerebbero francesi!
Basta comprarsi una pompa di una marca seria e non a due euro all'eurospin. Ogni pompa degna di questa disciplina gonfia entrambi i tipi di valvola.
Buonasera,io ho una bicicletta elettrica COBRAN e monta Valvola Schrader ,posso montare valvola PRESTA?ho contattato un venditore e mi ha detto che la posso montare ugualmente,ma ho i miei dubbi e prima di ordinarla vorrei sentire un vostro parere essendo competenti in materia.Oltretutto ho cercato inutilmente una camera aria 26x1,5/1,75 kenda(quella che monta su mia bici)con valvola Schrader ma non trovato niente.Cordiali Saluti
Salve, l'uso di valvola presta su foro schrader non è ottimale, e poco sicura. In caso di necessità dovrebbe posizionare un pezzo di nastro telato all'interno del cerchio in corrispondenza del foro e con un cacciavite a croce bucare il nastro in modo che la valvola presta entri in modo perfetto. Poi esternamente al cerchio prendere una rondella di dimensioni adeguate in modo da usarla per fissare al meglio la valvola, stringendo bene la ghiera.
Potete indicare il diametro esterno della valvola regina?
(6 mm come la presta?)
Si è come la presta ( valvola regina circa 5,80 mm)
Ho comprato (frettolosamente) una Pompa Bicicletta Portatile Pompa Bici Con Un Tubo Estensibile per Gonfiatore Bici per Pompa MTB Mini Bicicletta Mountain Bike per Adattatore Valvola Presta Schrader Regalare Accessori Bicicletta: ho speranze di usarla per una bici italiana con valvole Regina?
La valvola regina si gonfia con la stessa pompa della presta. Per gonfiarla prima bisogna far uscire un pò di aria dalla valvola.
C'è un adattatore per valvola italiana a presta? Grazie.
non c'è, l'unico modo è cambiare la camera d'aria.
Buongiorno,
ho una mtb con tubless e valvola presta. Mi è capitato in altre mtb di smontare la valvola senza problemi utilizzando l'apposito adattatore in metallo, ma con questa non riesco.Ho verificato il diametro della parte removibile della valvola ed è 5 mm rispetto agli altri che sono 4,5 e che regolarmente smonto. Torna che siano 2 misure di valvole?
Grazie mille
Bravi
Buongiorno, ho ruota con valvola italiana, posso gonfiarla con compressore?? Ho bisogno di un adattatore??? Se sì di che tipo, che caratteristiche?? Grazie e saluti cordiali. Enrico
Ciao,
Ho una mtb con montata valvola italiana...sto per cambiare copertone quindi è consigliabile acquistare una camera d'aria presta che credo sia più simile in dimensione e formato a quella italiana affinché possa essere compatibile col foro nel cerchio? Grazie
Ottimo riassunto. Ho imparato cose che non sapevo.
L'informazione che mi manca: perchè per latticizzare una camera devo rimuovere il meccanismo valvola, mentre se uso le "bombolette" posso farne a meno, e farlo con qualsiasi valvola?
Nelle bombolette il sigillante all'interno è molto liquido e diverso dagli altri sigillanti e per questo si riesce ad inserirlo direttamente dalla valvola senza smontare il meccanismo. Anche se poi il suo utilizzo a lungo tempo va a "tappare la valvola". Mentre di liquidi sigillanti c'è ne sono di diversi tipi, chi più denso chi meno, quelli con particelle o cristalli all'interno che velocizzano la riparazione delle forature. Quindi inserire questi tipi di sigillanti tramite la valvola senza smontare il meccanismo risulta difficile e compromette la qualità e le caratteristiche del sigillante.
Grazie per la celere risposta.
Chiedo di chiarire meglio un dettaglio:
Ho capito bene che
(non solo c'è differenza fra il lattice delle bombolette e quello venduto nei flaconi come liquido a sè stante... ma...)
c'è anche differenza da uno all'altro fra diversi tipi di lattice "tale e quale" ... ?
Sono solo "alcuni tipi" di lattice che non si possono usare con valvola Regina,
o "tutti" ?
(Esempi?)
A tal fine, che differenza fa fra valvola Presta e Regina ?
Buonasera, d3vo cambiare camera d'aria e copertoni ad una vecchia mtb che monta valvole regina Italia. Posso sostituire le camere con valvola regina con delle Presta? Le Schrader ovviamente non passano dai fori dei cerchi.
Grazie
Si le può sostituire con delle Presta. Schrader no perchè hanno un foro molto più largo.
Su questo posso rispondere io per esperienza (ma c'è anche già scritto nell'articolo...)
Basta allargare il foro con il trapano.
Finora l'ho fatto una sola volta per montare una camera antiforatura (di quelle già pronte (Decathlon) , appunto, con valvola Schrader (auto)
In quel caso si trattava di una "Graziellona" 24 x 1.75
A maggior ragione si potrà fare anche su una MTB... (26 x 1.75-2)
Mi hanno passato anche una bici da uomo 28 x 1 3/8 con già montate camere con valvola Schrader.
FRa l'altro un po' particolari, perchè gonfiabili con normale pompa da bici
(senza bisogno di aprire la valvolina con l'apposito pernetto nel raccordo)...
Non sono tutte così...
Buonasera ho una bici da corsa con cerchi in carbonio da 38 che lunghezza di valvola devo prendere? 52 va bene i è meglio da 60?
Grazie e buone feste
Salve, è buona norma utilizzare la camera d'aria con lunghezza valvola 15mm in più di quella del cerchio. e sconsigliabile avere valvole troppo lunghe. Se si riscontra difficolta nel gonfiare i copertoni, si può utilizzare questa prolunga di gonfiaggio : prolunga gonfiaggio valvola presta 48 mm
Ciao! Ho una bici con valvole shrader, ho comprato un adattatore verso presta ma appena lo avvito evidentemente si preme il piolino interno ed esce tutta l'aria! Anche con un pompa portatile con l'attacco nativo shrader lo stesso problema (un pò meno), come risolvo? Grazie.
provi nel comprare un adattatore diverso. Mentre la cosa migliore sarebbe di contattare la marca del cerchio e chiedere a loro quale tipo di adattatore utilizzare.
Grazie! Completo chiarissimo.
Ottimo,chiaro e comprensibile. Ok