Scegliere la misura dei copertoni da Mountain bike e bici da strada non è cosa facile in un mercato che propone una vasta scelta sotto questo aspetto.
A volte per lo stesso modello di copertone possiamo trovare bene 4 misure per lo stesso diametro della ruota, l'esempio più concreto è quello del Maxxis Minion DHF 27.5" disponibile nelle misure da : 2.30, 2.50, 2.60 e 2.80.

In questa guida cerchiamo di spiegare la differenza di utilizzo in base alla misura dei copertoni.
Copertoni mtb Plus
Questo è un nuovo standard di gomme, che viene usato per l'appunto sulle MTB PLUS.
Qui troviamo due misure di copertoni PLUS 27.5 e sono: 2.80 e 3.00.
La più diffusa e utilizzata è la prima 27.5x2.80, dove troviamo i Maxxis Minion DHF Plus 3C Maxx Terra, Minion DHR II, poi c'è la più cattiva la High Roller II, e una via di mezzo che è la Rekon, per finire troviamo la Ikon la più scorrevole.
Questa misura di copertoni MTB PLUS è la più diffusa sulle E-BIKE, possiamo dire che quasi tutte le E-BIKE PLUS montano copertoni da 27.5x2.80.

Un esempio è la Specialized Turbo levo, o la nuova Turbo Kenevo, in casa Scott troviamo la E-genius 700 che monta i Maxxis Minion DHF Plus all' Anteriore e DHR II Plus al posteriore. O la Scott E-Spark 700 che monta i Maxxis Rekon PLUS, che troviamo anche sulla Scott E-Scale 710.
Copertoni mtb Enduro
Questa è una tipologia di copertoni giovane, come lo è anche la disciplina dell'Enduro MTB.
Per fare un esempio il circuito Enduro MTB chiamato Enduro Cup Lombardia, ha preso il via nel 2013.
In questa categoria di copertoni la misura che la fa da padrone è la 2.50 (copertone anteriore) e 2.40 (copertone posteriore) sia in versione 27.5" che 29.

Fino a pochi anni fa la misura più popolare era la 27.5x2.30, ma con il passare del tempo, si sono allargati prima i canali interni dei cerchi, poi le forcelle e telai da enduro che sono passati allo standard BOOST (perno anteriore da 110mm, posteriore da 148mm).
Questo ha portato alla necessita di avere gomme più grosse, appunto le 2.50 e 2.40.
Rumors: Per il 2018 Maxxis ha messo in catalogo diversi copertoni mtb 27.5 da 2.60, come il Minion DHF, Minion DHR II.
Copertoni mtb 29
Maxxis una delle marche più importanti in ambito MTB, famosa per le coperture MTB da Downhill.
In ambito mtb 29, troviamo una gamma vastissima di copertoni.
Partiamo con i 29x2.00/2.10 come i CrossMark o i Race TT, misura che sta andando un po’ nel dimenticatoio, per essere rimpiazzata dalle moderne coperture da 29x2.20/2.25 come Ikon, Ardent Race, Aspen, CrossMark II, usate principalmente nel Cross Country.
Misura da 29x2.25/2.35 sono indicate per il Trail, o percorsi tecnici affrontati con mtb 29 FULL, le 29x2.30/2.50 per Enduro, e le 29x2,50 DH Casing da Downhill, dove nella coppa del Mondo di Downhill, questa misura è largamente utilizzata.
> copertoni mtb 29 tubeless
Stanno lentamente sparendo dal mercato, a favore dei più giovani e leggeri Tubeless Ready.
I primi sono copertoni MTB ermetici di loro, basta montarli su cerchi tubeless senza camera d'aria ed è fatta.

Mentre i Tubeless Ready di per se non sono ermetici all'aria, e hanno obbligatoriamente bisogno al loro interno del liquido sigillante chiamato comunemente Lattice.
Le misure dei copertoni MTB 29 tubeless troviamo per la maggiore la 29x2.10, e pochi modelli da 29x2.25.
Quasi tutte le case costruttrici di copertoni, lentamente stanno togliendo dal loro catalogo questa tipologia di copertoni. Anche se a tutt'oggi molto richiesta .
Copertoni mtb 26
Questa misura ha fatto la storia della mtb, ancora tutt'oggi molto utilizzata.
Le misure principali da MTB sono: 26x2.10/2.15 uso cross Country, 26x2.20/2.25 Trail, 26x2.30/2.50 Enduro, le 26x2.50/2.60 Downhill.
L'ultimo dei campionissimi di MTB che ha utilizzato i copertoni MTB 26 è Julien Absalon, Campione Olimpico per due volte e ben 8 volte Campione del Mondo. MTB XC.
> copertoni mtb 26 slick
per quanto riguarda gli slick, non altro che copertoni per uso stradale, molto utilizzati d'inverso sulle MTB, come una sorte di bici da strada.
Troviamo diverse misure in commercio e sono: 26x1.00, 26x1.10/1.25, 26x1.50/1.75, per la maggior parte con cerchietto rigido.
Copertoncini strada 700x23 e 700x25
Questa è la misura classica e dico anche standard per le bici da corsa, per decenni la misura dei copertoni da corsa è stata 700x23.
Negli ultimi anni c'è stata la tendenza ad allargare ogni cosa, e i copertoni da corsa non hanno fatto eccezione.
I vantaggi di un copertone da 700x25, sono tanti, il primo è il confort, dove le piccole asperità della strada vengono assorbite meglio con copertoni più grandi.

Un'altro vantaggio è la tenuta, che aumenta notevolmente, soprattutto in condizioni difficili come l'asfalto bagnato o le basse temperature.
Per le moderne bici da corsa dotate di freni a disco, la misura d'obbligo è la 700x25, data la maggior potenza frenante un copertone da 700x23 sarebbe sottodimensionato e non garantirebbe la necessaria sicurezza in frenata.
Restando sulle bici da corsa con freni a disco, sta prendendo piede anche la misura 700x28, non ha convinto tutti, però se si cerca il confort di guida, è senza ombra di dubbio la migliore.
Calcolo misure copertoni
Abbiamo scritto un articolo specifico che parla di come calcolare la misura dei copertoni, per rapportarla ai mm, e di più facile comprensione.
Facendo un breve riassunto, lo standard delle misure dei copertoni sono 3: Francese, Decimale e Frazionario. Se questo argomento è di tuo interesse clicca sul link sottostante https://www.pbikestore.com/come-scegliere-misure-pneumatici-mtb-strada/
ho acquistato da poco una e-bike dotata di copertoni 52/700. Premesso che faccio solo percorsi su asfalto, desidero montarci dei copertoni più stretti per aver meno attrito. La larghezza del canale del cerchio è mm23 e qualcuno mi ha consigliato di montare un copertone 42/700. E' giusto? Grazie Claudio
Quello detto è corretto, oppure quello da 700x40 tipo gravel come questi Maxxis Ravager 700x40 Exo Tubeless Ready
Sulla mia MTB SCOTT Scala 720 ho i cerchi DT SWISS ERTO 584x19 mm. ERD 566 mm.
Mentre i copertoni 60-584 (27.5x2.35 650 B) sia post. che ant.
Che copertoni si consigliano quest'inverno visto che faccio sentieri sterrati tecnici
Grazie