Il nuovo Maxxis High Roller II è la 2 generazione del leggendario High Roller, un copertone MTB specifico da Enduro / All-Mountain e DH con tassellatura aggressiva e ben distanziata che permette un’eccellente penetrazione nel terreno e proprietà auto-pulente in caso di fango.
Il profilo squadrato della carcassa trasferire solide sensazioni durante la guida, mentre i tasselli modificati sulle spalle e sul centro migliorano le prestazioni nel terreno in frenata e trazione sulle superfici dure.
Disponibile Tubeless ready, con mescola Dual, 3c maxx terra e maxx grip per le versioni DH. Carcassa singola EXO, o doppia DD e DH. Misure disponibili 2.30/2.40/2.50/2.60 e 2.80.

La nostra Opinione sul Maxxis High Roller II (2 generazione):
Un copertone che ha fatto la storia esaltato dal campionissimo Steve Peat nelle gare di DH.
Noi personalmente amiamo questo copertone, sia quando usato al posteriore dove conferisce una incredibile trazione e in frenata sembra di stare su di un binario da quanto è stabile. Se paragonato al Minion DHR II, ha più trazione e grip in frenata ma meno controllo nelle curve veloci.
Un ottima scelta è usarlo all’Anteriore come copertone aggressivo, fornisce un solida sensazione di sicurezza e controllo, consigliato per chi frena molto con l’anteriore.
In ottica Enduro, la nuova misura da 27.5x2.50 wt è perfetta, disponibile sia con carcassa singola EXO che doppia DD.
Per le MTB Plus c’è la versione da 27.5x2.60 e 2.80, mentre per le Trail c’è la 2.30 e 2.40. La doppia carcassa DD è consigliata al posteriore e per un uso E-mtb.

In questa foto vengono illustrate le differenza tra il maxxis HIGH ROLLER (1 generazione) e il nuovo HIGH ROLLER II (2 generazione).

Tabella con tutte le versioni Maxxis High Roller II
Codice | Misura | Etrto | Tpi | Peso gr. | Tech | Mescola |
---|---|---|---|---|---|---|
TB73307000 | 26X2.30 | 58-559 | 60 | 835 | EXO/TR | DUAL |
TB85923000 | 27.5X2.30 | 58-584 | 60 | 845 | EXO/TR | DUAL |
TB85923100 | 27.5X2.30 | 58-584 | 60 | 875 | 3CT/EXO/TR | 3C MAXX TERRA |
TB85924600 | 27.5X2.30 | 58-584 | 2X120 | 1,065 | 3CT/TR/DD | 3C MAXX TERRA |
TB91052100 | 27.5X2.40 | 61-584 | 60 | 915 | 3CT/EXO/TR | 3C MAXX TERRA |
TB91052000 | 27.5X2.40 | 61-584 | 2X60 | 1,230 | 3CG/TR/DH | 3C MAXX GRIP |
TB85983000 | 27.5X2.50 | 63-584 | 60 | 925 | 3CT/EXO/TR | 3C MAXX TERRA |
TB85983100 | 27.5X2.50 | 63-584 | 2X120 | 1,115 | 3CT/TR/DD | 3C MAXX TERRA |
TB00053000 | 27.5X2.60 | 66-584 | 60 | 965 | EXO/TR | DUAL |
TB96769000 | 29X2.30 | 58-622 | 60 | 910 | EXO/TR | DUAL |
TB96769100 | 29X2.30 | 58-622 | 60 | 920 | 3CT/EXO/TR | 3C MAXX TERRA |
TB96803000 | 29X2.50 | 63-622 | 60 | 990 | 3CT/EXO/TR | 3C MAXX TERRA |
TB96803100 | 29X2.50 | 63-622 | 2X120 | 1,165 | 3CT/TR/DD | 3C MAXX TERRA |
Copertoni MTB 27.5
Copertoni MTB 27.5
Maxxis High Roller II 27.5x2.50 Wt 3c Maxx Terra Exo Tubeless Ready
Copertoni MTB 29
Maxxis High Roller 2 PLUS
Rappresenta un ‘evoluzione per la famiglia Plus offrendo una copertura specifica posteriore/anteriore progettata per il trail riding.

Conferma un’eccellente penetrazione nei terreni insieme ad un’efficace azione auto-pulente ed fornisce ottime prestazioni in trazione e frenata.
Codice | Misura | Etrto | Tpi | Peso gr. | Tech | Mescola |
---|---|---|---|---|---|---|
TB96910000 | 27.5X2.80 | 71-584 | 120 | 915 | 3CT/EXO/TR | 3C MAXX TERRA |
B96910100 | 27.5X2.80 | 71-584 | 60 | 970 | EXO/TR | DUAL |
Copertoni MTB 27.5 Plus
Maxxis High Roller II PLUS 27.5x2.80 Exo Tubeless Ready Dual
Pagina Ufficiale High Roller II maxxis.com
Buongiorno
I copertoni Maxxis High Roller 2 da 27.5 x 2.8 esistono con la scritta Maxxis solo gialla o si trovano anche con la scritta bianca ?
Salve, tutti i maxxis destinati alla vendita hanno la scritta gialla, a questo LINK tutte le info sulla differenza di colore
Buongiorno potete dirmi se con single track tecnici su un terreno prevalentenente sottobosco e umido e con una Dhr II ad anteriore è meglio montare al posteriore una High roller 2 o una aggressor ?
Grazie .
salve, le consiglio al posteriore il dhr II o High Roller II, per terreni umidi è da preferire la mescola 3C.
Buongiorno, vorrei sostituire i miei xr4 2.40. Che ne dite di mettere la DHF 2.50 maxterra anteriore e high roller 2.30 dual al posteriore? Guadagno trazione e sicurezza in discesa senza perdere rotolamento? per il posteriore stavo valutando anche la ardent e la DHR II. Grazie mille
Buongiorno, volevo chiedervi un consiglio per l'acquisto di gomme maxxis da AM (lunghe salite anche su asfalto e discese anche enduro). Il formato gomma è 29, e come larghezza vorrei stare su 2,30-2,35-2,40.
Grazie
Salve, se cerca la pedabilità al posteriore deve scegliere un maxxis con mescola DUAL, che è più dura quindi più scorrevole, mentre anteriore stare sulla mescola 3C che nel suo caso maxxterra.
Al posteriore le consiglio aggressor, anteriore DHF o HR II
Grazie mille. La aggressor come si comporta su terreno umido e smosso? Allora opterei per DHF 2.5 e aggressor 2.30
Per terreni bagnati o smosso l'agressor non è il massimo soprattutto da 2.30, il 2.50 è meglio. Per questa tipologia di terreni sono indicati i maxxis con mescola 3C, che danno maggior grip su rocce bagnate come il DHR o HR.
ho una remedy 9.9 , con high roller da 2.60 ant . e 2.50 post. , 3c 120 tpi con pressioni 1.0 ant e 1.2 post faccio le DH con una sicurezza mai provato prima
Ciao, ho un Specy Enduro elite ... Al momento monta due Purgatory da 2,6" .
Premetto che i trails di casa sono molto rocciosi ... La misura mi sembra un po' eccessiva per la mia guida pensavo di alleggerire la bici con sezioni meno generose . Pensavo proprio agli High roller II (2c al posteriore e 3c anteriore), oppure HRII posteriore e MDHF anteriore con la stessa combinazione di mescola.
Il mio dubbio è sulla sezione ....
Grazie.
se l'intento è quello di alleggerire la bici, la misura da preferire è la 2.30. Minion DHF 2.30 3C anteriore e High Roller II al posteriore, scegliere la mescola DUAL se si cerca la scorrevolezza e durata, mescola 3c per prestazioni i discesa e grip.
Dopo avere provato gli High Roller II DD da 2.50 wt, mi devo ricredere su questo copertone. Ti da una sicurezza impressionante nell'affrontare le discese più toste, anche con fondo bagnato e smosso, nella versione DD giro con pressione da 1.3/1.4 senza aver problemi di picchiare il cerchio
Salve attualmente sulla mia Trek Fuel ho la misura 28x2.30 sia anteriore che posteriore non TR. Ora vorrei cambiare gommatura mettendo high roller II nella nuova misura 29x2.50...ma posteriormente cosa mi consigliate. Percorro tratti misti con tutti i fondi. Grazie
Salve, in abbianamento ad un HR II da 2.50 le consiglio al posteriore il Minion DHR II misura 2.30 o 2.40(se c'è abbastanza spazio nel telaio), mescola dual se fa tanti km pedalati, mescola 3C se offronta discese anche con fondo bagnato. In alternativa il maxxis Aggressor, modello specifico da posteriore e molto utilizzato su mtb 29, in questo caso c'è anche la versione 2.50 DD doppia carcassa se ha bisogno di un copertone molto resistente.
Tutti che usano il minion Dhf, ma avete mai provato questo? Tiene ovunque sia asciutto che bagnato, grande sicurezza in curva e finalmente quelli di maxxis si sono decisi di fare la misura da 2.50
Salve possiedo una Giant Reign 2020 di origianale monta le Minion dhr.. Stó cercando una copertura resistente a terreni molto spesso rocciosi. Cosa mi consigliate per diminuire al massimo il rischio di tagli e forature..?? Che le originali mi hanno già lasciato a piedi più di una volta
salve, di serie montano i maxxis con protezione EXO+ compresa la Reign Advanced Pro 29 0, se vuole più resistenza deve andare sui modelli a doppia carcassa come i Maxxis DD
Aspetto la nuova misura da 2.50 wt, e mi sa che sarà uno spettacolo