Maxxis per il 2019 ha presentato una nuova carcassa per copertoni MTB / E-MTB chiamata EXO+ o EXO PLUS (per maggiori dettagli clicca qui), con questo articolo facciamo chiarezza sulle differenze tra EXO / EXO+ e DD.

EXO da 60tpi
Carcassa a singolo spessore, con uno strato di protezione solo sui fianchi (protection), questo garantisce flessibilità al copertone ed un peso contenuto.

- Destinazione d’uso: XC, TRAIL, AM, LITE ENDURO
- Pro: minor peso / maggiore flessibilità
- Contro: protezione solo sul fianco.
EXO+ (exo plus) da 120tpi
Carcassa a singolo spessore potenziata da 60 a 120tpi, con protezione da tallone a tallone (silkshield), con l’aggiunta di una ulteriore protezione sui fianchi (protection). In sostanza abbiamo una doppia protezione sui fianchi, il che rende la spalla del copertone più robusta e stabile, senza compromettere la flessibilità della carcassa, garantita dal maggior numero di tpi.

- Destinazione d’uso: TRAIL, AM, ENDURO, E-BIKE, E-MTB
- Pro: doppia protezione battistrada + fianco
- Contro: mancanza di modelli con mescola DUAL, 12% in più di peso rispetto ad exo.
DD da 2x120tpi
Carcassa da 120tpi a doppio spessore chiamata anche 2-PLY che va da tallone a tallone, fornendo ulteriore protezione e rigidità laterale, con l’aggiunta di uno strato di gomma butilica nella zona del tallone per offrire protezione al bordo dei cerchi in caso di impatti, ad esempio contro una roccia e aggiunge stabilità ai fianchi.
- Destinazione d’uso: FREERIDE, HARD ENDURO, E-MTB, DH
- Pro: doppia carcassa= massima protezione
- Contro: peso maggiore +27% rispetto ad exo, non sempre disponibile per tutte le misure.
DH CASING da 2x60tpi
Carcassa da 60tpi a doppio spessore chiamata anche 2-PLY che va da tallone a tallone, fornisce ulteriore protezione e rigidità laterale, con l’aggiunta di uno strato in gomma butilica nella zona del tallone, per offrire protezione al bordo dei cerchi in caso di impatti, ad esempio contro una roccia e aggiunge stabilità ai fianchi. Sezione simile a quella dei DD, ma avendo 60tpi la carcassa è più resistente e dura in grado di assorbire ed incassare colpi anche ad altissime velocità.
- Destinazione d’uso: DOWNHILL, E-MTB
- Pro: massima protezione e resistenza
- Contro: non ci sono, copertone da pura DISCESA!
Differenza di Peso nei copertoni Maxxis
Ora diamo dei numero in termini di peso dei copertoni maxxis per le varie protezioni / carcasse.
Come esempio prendiamo il MINION DHF 27.5x2.50 wt 3C (versioni con tallone pieghevole)
- EXO : 945 grammi
- EXO+ : 1005 grammi
- DD : 1160 grammi
- DH : 1255 grammi
Come possiamo vedere, è chiara la differenza di peso tra un copertone da DH e uno EXO, ben 310 grammi, questo si traduce in una maggiore resistenza a tagli e forature, oltre ad una maggiore stabilità e sicurezza alle alte velocità.
Per concludere, se utilizzate una E-BIKE o E-MTB vi consigliamo di utilizzare solo gli EXO+ o DD, mentre per usi come Enduro, Trail e AM, la scelta dipende molto dal vostro stile di guida, peso e tipologia di percorsi, con un occhio di riguardo alla pressione, che se troppo bassa il rischio di foratura/tagli aumenta notevolmente anche utilizzando gli inserti o mousse. Per XC la carcassa da utilizzare è EXO nella variante da 60 o 120 tpi.
Ottima cosa è di utilizzare una carcassa più resistente al posteriore e una più leggera all'anteriore in questo modo la possibilità di incappare in odiose forature si riduce, senza un aggravio eccessivo di peso.
A voi la scelta e buone pedalate.
Vuoi conoscere le specifiche della protezione Maxxis EXO ?
Guarda questo articolo: Maxxis EXO Protection per fianchi rinforzati a prova di taglio
Copertoni Maxxis a doppia carcassa DD ?
Guarda questo articolo: Maxxis DD DOUBLE DOWN la carcassa a doppio spessore da Enduro
Ottime gomme le maxxis.... ma a quando il DHR 2.50?
Al momento ancora niente, bisogna accontentarsi del 2.40/ 2.60 e 2.80
Per me che uso e-bike da Enduro i DD sono perfetti, anche se non sono leggero, per ora zero problemi o tagli, tutta un'altra cosa rispetto a quelli exo. Più avanti proverò anche gli EXO+
Sulla mia ebike DD al posteriore e EXO+ anteriore, mentre sulla muscolare tutto EXO+
I maxxis dd per uso enduro sono una garanzia, ma i nuovi exo+ non sono male, sto provando un dhf da 2.50 e va veramente bene
Aspetto i maxxis da 2.60 exo+, non vedo l'ora di provarli
Con i maxxis DD mai forato e giro spesso a finale e nei bike park, sono una bomba!