Il degno completamento delle ruote, La nostra interfaccia tra bici e terreno, sono i copertoni, un elemento importantissimo la cui scelta non va trascurata. Vi sveliamo la costruzione e i segreti delle moderne coperture da Mountain Bike.
LA CARCASSA
Si tratta di una trama di fili in nylon incrociati, annegati letteralmente nella gomma. Si può lavorare in due direzioni per caratterizzare una copertura incrementando la densità della trama, facendo calare, quindi, una quantità di gomma inglobata tra i fili e viceversa, variando così flessibilità e resistenza finali.
II valore è espresso in TPI (Thread per Inch): a valori elevati (più fili che gomma) corrisponderà una carcassa più soffice e flessibile nonché leggera (per xc/marathon, escursionismo).
Con un numero basso succederà il contrario, sarà più rigida e più indicata a supportare urti di grande intensità (per all-mountain, freeride e dh).
State attenti, con carcasse leggere aumentano i rischi di foratura e pizzicatura, ovviamente è il prezzo da pagare quando si sceglie un copertone "light"...
Per il Downhill e Freeride va per la maggiore la carcassa a doppio strato o 2-Ply, per avere una spalla ancora più rigida e robusta e maggiore resistenza alle pizzicature, ovviamente con un peso più elevato.
Continua a leggere →