Pastiglie Freno Bici e Mtb quale mescola scegliere?

In questa guida andremo a vedere quali sono le differenze di mescola e struttura di supporto nelle pastiglie freno MTB, Bici e su come scegliere quella più adatta alle vostre esigenze e stile di guida.

Le pastiglie inizialmente si differenziano dal tipo di materiale utilizzato per la placca di supporto.

Di solito la placca è realizzata in acciaio, ma si trovano anche quelle in alluminio, le quali riducono il peso e dissipano meglio il calore, il Titanio sempre per un discorso di peso e per finire troviamo quelle con alette di raffreddamento, di solito sono in acciaio o alluminio.

Pastiglie Freno Bici e Mtb quale mescola scegliere?

Nonostante ogni Produttore o Marca abbia le sue mescole (diversa percentuale di ferodo utilizzata), possiamo comunque distinguere le pastiglie freno in QUATTRO tipologie che troviamo in commercio e sono;

Pastiglie freno Mescola Organica

Nelle pastiglie organiche il ferodo è molto tenero e contengono una buona quantità di resine, gomma naturale e talvolta polimeri quali il kevlar.

pastiglie bici in mescola organica

Caratteristiche mescola Organiche:

  • buon comportamento a freddo: la frenata è subito pronta e potente
  • modulari
  • ottime sul bagnato
  • silenziose
  • bassa interazione abrasiva sul disco del freno
  • la mescola tenera previene l’usura del disco
  • sotto stress le pastiglie tendono a vetrificare con conseguente decadimento di prestazioni.
  • non adatte per uso e-bike Enduro/trail
  • rodaggio non necessario
  • discreta durata

LINK alle pastiglie in mescola ORGANICA

Pastiglie freno in Mescola Sinterizzata

Il ferodo viene realizzato tramite un processo di sinterizzazione che contiene in parte metalli ed in parte resine o altri polimeri utilizzati anche nelle pastiglie organiche.

pastiglie in mescola sinterizzata

Il processo di sinterizzazione permette di saldare tra di loro le particelle del ferodo migliorandone la resistenza all’abrasione e la sua durezza.

Generalmente questo tipo di mescola viene montata di serie su molte tipologie di freni soprattutto quelli con 4 pistoncini.

Caratteristiche mescola Sinterizzate:

  • discreto comportamento a freddo: le pastiglie richiedono di entrare in temperatura prima di generare la massima potenza frenante, tuttavia anche a freddo hanno una buona risposta.
  • lunga durata
  • prestazioni inalterate da pioggia o neve.
  • buona resistenza al surriscaldamento: anche ad alte temperature non si ha una eccessiva perdita di prestazioni.
  • dissipano meglio il calore riducendo il rischio di surriscaldamento dei freni.
  • usura maggiormente il disco.
  • possibile Rumorosità in frenata
  • consigliate per uso e-bike
  • specifica per un utilizzo solo con Dischi in Acciaio

LINK alle pastiglie in mescola SINTERIZZATA

Pastiglie freno bici Mescola Semimetallica

Il ferodo delle pastiglie semi-metalliche non è un blocco unico di metallo come farebbe pensare il nome, ma è generalmente costituito da: ferro, rame, acciaio e grafite mischiati assieme.

pastiglie freno a disco mescola semi-metallica

Caratteristiche mescola semi-metallica:

  • buona tenuta al surriscaldamento: anche sotto stress le pastiglie difficilmente entrano in crisi.
  • a freddo le pastiglie richiedono di entrare in temperatura per avere delle buone prestazioni
  • modulari
  • possibile Rumorosità in frenata
  • la presenza di metallo causa un leggero consumo del disco
  • discreta potenza frenante.
  • tipologia di mescola più venduta

LINK alle pastiglie in mescola SEMI-METALLICA

Pastiglie freno mtb Mescola E-bike

Con l’aumento costante di E-bike e E-mtb, anche le pastiglie freno si sono adattate e sempre più produttori hanno una mescola appositamente sviluppata per le bici a pedalata assistita.

Pastiglie E-Bike Shimano Saint / Zee / XTR / XT 4 Pistoncini

Per questo tipo di mescola, la base è la ceramica con l’utilizzo di resine resistenti alle alte temperature.

Caratteristiche mescola E-bike

  • Mescola specifica per E-Bike, a base di ceramica, kevlar, resine resistenti al calore e materiali di attrito.
  • Sviluppate per resistere all'aumento di peso e velocità delle e-bike e agli stili di guida impegnativi e tecnici come Enduro / E-enduro
  • Durata del 30% più lunga rispetto a pastiglie standard.
  • Maggiore resistenza alle alte temperature rispetto alle semi-metalliche
  • Utilizzo ideale:  E-bike, E-mtb, Enduro, Freeride, AM

LINK alle pastiglie in mescola E-BIKE

LINK alle pastiglie in mescola CERAMICA


Importante: quando si cambiano pastiglie (diversa marca e/o mescola) i dischi vanno sempre puliti e sgrassati con apposito prodotto. Questo per evitare che residui della vecchia mescola vadano a contaminare le nuove pastiglie, evitando rumori e ottenendo le massime prestazioni in frenata. Prima di poter funzionare con la massima efficienza, le pastiglie dei freni hanno bisogno di essere rodate per diversi chilometri.

Consigli sulla scelta delle Pastiglie freno più appropriate

Organiche

Per chi cerca delle pastiglie freno silenziose, modulari da usare in tutte le stagioni, e una frenata pronta fin dalle prime pedalate. Sconsigliate per uso E-mtb.

Sinterizzate

Le più potenti, per chi cerca la massima potenza frenante, senza compromessi. (a volte sono un pò rumorose). Per la massima efficienza effettuare un buon rodaggio. Consigliante anche per e-bike

Semi-metalliche

Adatte a chi con la mtb o bici non ne fa uno sport estremo, e cerca il miglior rapporto prezzo / prestazioni. (hanno una lunga durata).

E-bike

Per chi utilizza le e-bike sono da preferire le mescole ceramiche o sinterizzate, al momento le uniche in grado di resistere alle maggiori temperature.

Importante precisare che non solo la mescola in se è importante per una pastiglia freno performante, ma anche la struttura di supporto fa la differenza.

12 commenti su “Pastiglie Freno Bici e Mtb quale mescola scegliere?

  1. Alberto dice:

    Con freni sram code solo sinterizzate seno non frena... mentre con shimano xt o xtr 4 pistoni visto che frenano parecchio mi trovo bene con le ashima organiche, che a confronto con i code frenano di più

  2. Mario Briccoli dice:

    Salve, devo sostituire le pastglie nella F-Gravel, visto che prevalentemente vado forte in discesa, pensavo alle ceramiche, visto che hanno una buona durata. Voi cosa mi consigliereste ?

  3. MATTEO FERRARINI dice:

    Biker mtb sempre in uscita domenicale, percorsi medio impegnativi, freno molto specialmente in discese tecniche, già sostituito due coppie di dischi, forse sbaglio anche tipo di pastiglie, chiedo quali usare anche per salvaguardare il disco, avendo però sempre pronta la frenata. Grazie

    • Walter dice:

      Utilizzo un monopattino elettrico di 33 - 34 Kg. con dischi semi flottanti da 160mm. Lo utilizzo in un comune collinare, con salite e discese importanti, dove i freni molto spesso, vengono impegnati con staccate importanti.
      Finora ho utilizzato pastiglie semi sintetiche che tutto sommato, non vanno male, "se non vengono messe alla corda."
      Secondo voi, quali potrebbero essere le più adatte per l'utilizzo che ne faccio io?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *