Come calcolare il SAG del Fox DHX2

In questa guida andiamo a spiegare nel dettaglio come si calcola il SAG per l’ammortizzatore a molla Fox DHX2 in modo da regolarlo correttamente. Il SAG è il punto di partenza per avere delle sospensioni efficienti e ben funzionanti, possiamo dire con assoluta certezza che è la regolazione più importante!

SAG o affondamento statico della sospensione, serve a far lavorare in modo corretto l’ammortizzatore.

La CORSA, in inglese definita STROKE, individua l’ampiezza della fase di compressione.

corsa ammortizzatore fox dhx2 stroke
corsa ammortizzatore fox dhx2 "Shock stroke"

Il sag va calcolato stando in sella alla bici con il normale equipaggiamento in condizione di utilizzo tipo, quindi casco e zaino compresi. Se siete soliti ad usare la sacca idrica è buona cosa riempirla, perché il suo peso può influire sul calcolo del SAG.

Come si calcola il sag per il FOX DHX2?

Prima di iniziare è bene avere sotto mano la misura della CORSA, che si trova facilmente leggendo le specifiche tecniche, o andando sul sito FOX a questo LINK, inserendo il codice a 4 cifre (4 digit code) che si trova scritto sull’ammortizzatore stesso come indicato in foto.

fox dhx2 4 digit code
fox dhx2 4 digit code

Con il codice da noi inserito otteniamo due cifre 185 e 52,5 (oltre ad altri dati) dove la prima cifra corrisponde alla distanza dal centro foro a foro EYE-TO-EYE, mentre la seconda corrisponde alla CORSA.

Iniziamo!

Per prima cosa bisogna aprire l’idraulica dell’ammortizzatore impostandola su OPEN, svitare la ghiera di precarico fino a quando la molla si muove.

Successivamente stringere la ghiera finché la molla non resta ferma, a questo punto fate un giro completo della ghiera (precarico). Questo sarà il nostro punto di partenza.

calcolo sag ammortizzatore fox dhx2
calcolo sag ammortizzatore fox dhx2
  • Calcolare la distanza dal centro FORO a FORO (nel nostro caso 185 millimetri).
calcolare sag ammortizzatore fox dhx2 a molla
  • Con l'aiuto di un amico, salite in sella alla bici nella normale posizione di guida con il normale equipaggiamento e fate misurare nuovamente la distanza da foro a foro. (nel nostro caso 170 millimetri)

La differenza tre le due misurazioni è l’abbassamento ed il nostro è di 15 millimetri, adesso bisogna dividere quest’ultima misura per la CORSA dell’ammortizzatore che nel nostro caso è di 52,5 millimetri, in modo da ottenere la percentuale del SAG.

185-170= 15 millimetri
15/52,5= 0,285 - SAG del 28%

Maggiore è il travel della sospensione e maggiore è la percentuale di Sag da considerare.

Ecco delle indicazioni:

  • Trail escursione 120-140 mm - Sag: 20-30%
  • All mountain, Enduro, Freeride escursione 150-170 mm - Sag: 25-35%
  • DH escursione oltre 170 mm - Sag: 30-40%

Queste sono delle indicazioni di massima, ma sta a ogni utente verificare che vadano bene per il proprio stile di guida e bici

Fox raccomanda un sag di circa il 30%

Se così facendo otteniamo una percentuale corretta del SAG la nostra molla va bene, se invece otteniamo un SAG alto superiore al 30% sarà necessario utilizzare una molla più dura. Se otteniamo un SAG basso, servirà una molla più morbida.

molla ammortizzatore fox dhx2

Come impostazione iniziale abbiamo effettuato un giro completo della ghiera, questo è il precarico. Fox raccomando al massimo due giri. All’occorrenza potete allentare la ghiera di 1 giro se volete una risposta più morbida ad inizio corsa, o stringerla di un altro giro se volte una risposta più sostenuta, andare oltre ai due giri di precarico delle ghiera non è consigliato e può far sì che la molla si blocchi quando l'ammortizzatore raggiunge il fondo.

Se ottenete un SAG tropo ALTO, in nessun caso con il precarico della molla otterete un valore vicino al 30% , anzi se la molla viene precaricata troppo (oltre 2 giri completi), va ad influire negativamente sulla resa generale dell’ammortizzatore, con possibili danni o rotture.

Il precarico permette di indurire o alleggerire leggermente la molla nella sua corsa iniziale, ma il range di regolazione è comunque limitato.

Di seguito riportiamo una tabella con una indicazione di massima sulla durezza della molla in base al peso del rider (equipaggiamento compreso).

Peso in KGDurezza molla LBS/IN
57-63400
64-70450
71-77500
78-84550
85-91600
92-98650
99-105700

Sul sito FOX si trova il Bike Spring Calculator, per calcolare la durezza della molla e dove si possono trovare i vari codici sia delle molle super leggere SLS ( quelle di colore arancione) che nere.

Per chi utilizza una E-bike / E-mtb, bisogna aggiungere il peso extra della batteria e del motore al peso totale, in genere 5-7 kg

Per E-mtb come la Giant Trance E+ SX 0 Pro / Trance E+ SX 1 Pro che di serie montano il Fox DHX2, il sag ottimale è del 25%, in questo modo con il peso aggiuntivo di motore e batteria si arriva ad un 28/30%.

Sag BASSO (inferiore al 30%)= ammortizzatore più duro

Questa impostazione rende la ruota posteriore più nervosa, migliora l’efficienza di pedalata in salita (meno bobbing), vengono assorbite solo asperità di una certa rilevanza, rendendo meno confortevole la guida. Difficile sfruttare tutta la corsa dell’ammortizzatore.

Sag ALTO (maggiore del 30%)= ammortizzatore più morbido

Questa impostazione rende la ruota posteriore più precisa, riduce l’efficienza di pedalata in salita (più bobbing), vengono assorbite meglio le asperità di piccole intensità ma aumenta l’eventualità di fondo corsa, che può portare a rotture dell’ammortizzatore.

Il significato dei numeri scritti sulle molle.

Tutte le molle FOX SLS (Super Light Steel) di colore arancione a partire dal 2019 sono contrassegnate con la loro rigidità della molla in libbre / pollici e la corsa totale della molla stessa sia in pollici che mm.

Tutte le molle Fox in acciaio standard di colore nero sono contrassegnate con la loro rigidità in libbre / pollice (con incrementi di 50 libbre) e la corsa totale della molla stessa in pollici.

molla fox arancione sls e molla nera

Tutte le molle dovrebbero essere accoppiate solo con ammortizzatori con una corsa inferiore rispetto a quella contrassegnata sulla molla stessa.

Esempio:

Se il mio ammortizzatore fox DHX2 ha una corsa di 62.5mm, la molla deve avere almeno una corsa di 67 mm / 2,65 pollici, e in nessun caso la molla deve avere una corsa inferiore a 62.5mm.

La sigla TLG che si trova nelle specifiche della molla corrisponde alla lunghezza totale ( una media di un campione di molle).

65 commenti su “Come calcolare il SAG del Fox DHX2

  1. ALESSANDRO dice:

    salve, sono in difficoltà poichè sto usando una molla da 450x2.28 nera su una canyon torque cf8 e mi hanno fatto notare che forse è troppo dura poichè il mio peso è di circa 73 kg vestito. l'abbassamento eye to eye con la 450 è di 15mm. Mi consigliate una 400?

    • Redazione Pbike dice:

      Se il SAG è di 15mm, è consigliabile una molla più leggera da 425 se si vuole ottenere un sag di 18-20mm circa, o da 400 per un sag da 20-25mm.

  2. Stefano dice:

    Buongiorno.
    Ho usato lo spring calculator. Peso completamente vestito da biker 105 kg.
    Mi da una molla da 450 con sag 30%.
    Possibile?
    Dalla vostra tabella sembrerebbe necessaria una molla da 700!

  3. Alin dice:

    Ciao! Ho una commencal supreme 2019 con un dhx2, al momento monta un 425lb, ma sembra piuttosto molle.
    Io peso vestito 76kg circa vestito, quale molla dovrei prendere?
    500? 525?
    Grazie!

  4. Fabio dice:

    Ciao, ho un dhx2 205x65 e peso vestito con protezioni e tutto sui 87/88 kg. Volevo prendere la molla in versione nera. Quale dovrei acquistare?

    • Redazione Pbike dice:

      Salve, deve seguire il link presente nell'articolo "Bike Spring Calculator" per calcolare la durezza della molla, la quale varia in base al tipo di sospensione della bici.

  5. Mirko dice:

    Buongiorno, non mi è ben chiaro il concetto del precarico, i due giri (massimo) vanno considerati da quando la ghiera ingaggia la molla ma la molla comincia a girare insieme alla ghiera praticamente subito pur rimanendo abbastanza “lasca” girando la ghiera… devo considerare il precarico da quando la molla è ben salda alla ghiera o già da appena la molla gira insieme ad essa? Grazie

    • Redazione Pbike dice:

      Salve,deve considerare da quando la molla resta ferma senza forzare, quindi ok "da quando inizia a girare assieme alla ghiera".

  6. ENZO dice:

    SALVE, VORREI MONTARE SU LA MIA FANTIC 1.7 2021 L'AMMORTIZZATORE A MOLLA FOX DHX2 205X65, IL MIO PESO DA VESTITO E' DI KG 94, QUALE TIPO/COLORE DI MOLLA DEVO ACQUISTARE?

  7. Marco dice:

    Buongiorno, ho preso un DHX2 modello 2022, da 210x55. Ho un problema, provando a farlo arrivare a fine corsa senza molla, il serbatoio mi tocca sul telaio quando il tampone di gomma non è ancora schiacciato del tutto. Può andar bene lo stesso o meglio evitare di montarlo? Può essere aggirato questo problema con una molla più dura? E che molla mi serve se ho corsa da 55? Mi serve massimo che sia lunga 115-120 mm perché poi non mi ci sta. Peso 92 kg, la bici e ebike focus jam2 6.8

    • Redazione Pbike dice:

      Salve, provi a scriviere a Focus e chiedere se il suo telaio è compatibile con il DHX2. Usarlo in queste condizioni può essere pericoloso.

  8. carlo LASPERANZA dice:

    buongiorno ho una specialized turbo levo SL il mio peso è 85 circa vestito con sag 28%con molla arancione 500 . salti moderati guida veloce . Grazie per la vostra risposta

  9. Antonio dice:

    Salve ho una turbo levo comp 2021 vorrei cambiare l ammo(210x52,5) con uno a molla/aria il mio peso vestito è di 78 cosa mi consigliate?

  10. Matteo dice:

    Salve ho comprato una giant xopro 2019, al momento monta una molla da 800, che per il mio peso è veramente eccessiva infatti ho calcolato il sag ed è al 10%,il mio peso in marcia è di 85, ma non mi è ben chiaro se al mio peso devo aggiungere 7 kg della è bike. In fine volevo sapere a che pressione va regolato il mono grazie

  11. Mario dice:

    Ho una mondraker level r (TG XL ), che monta un centrale fox DHX2 con molla da 400lbs×3,25 ... Secondo voi la molla è giusta come misura ( il mio peso è di 95kg )? ... volendo cambiare molla che mi consigliate?
    Grazie

  12. Alessandro dice:

    buongiorno,scusate il disturbo,ho una commencale power sx signature,monta molla 325 lb x 2,65 67mm, io peso 53kg. Dovrei montare una 400lb? grazie

  13. Mattia dice:

    Buongiorno, ho una ebike e peso 85Kg vestito per le uscite, ho preso una molla da 550lbs, ma ho dei dubbi che ancora non sia abbastanza. il SAG è intorno al 27%, ho provato a far salire il tampone e in alcuni casi me lo sono trovato in fondo, possibile che abbia fatto dei fine corsa?

    • Redazione Pbike dice:

      Su ebike il sag ottimale con la molla è il 25%, poi bisogno regolare bene l'idraulica in base al proprio stile di guida, chiudendo maggiormente le alte velocità (High-speed compression) in caso di fondo corsa, oppure aprire se si fa fatica ad usare tutta la corsa. Nel suo caso una molla da 600 sarebbe ottimale,

    • Andrea dice:

      Salve io possiedo una santa cruz heckler Mx dove vorrei montare un fox dhx2 210x55 .
      Quale molla mi consigliate di scegliere visto il mio peso di 100 kg ? Grazie

  14. Alberto dice:

    Buongiorno ho una giant trance e+ sx 0 pro con con attualmente una 550x 2,35 , peso 90 kg e il sag è quasi del 50% , che molla mi consigliate ? Pensavo ad una 650 ma non vedo disponibilità di 650x2,35 , va bene anche la 650x2,30 ?grazie

  15. gabriel dice:

    buongiorno io ho una scott voltage fr20 del 2010 ed è arrivato il momento di cambiare la molla in quanto arruginita per colpa del vecchio proprietario, la molla attuale è un fox van r con 350x3.25 e peso vestito 74kg
    che molla consigliate? dovrei tenere le misure attuali?
    è possibile anche sapere cosa significa il 3.25 mi sto avvicinando a questo mondo e alcune cose non mi sono ancora chiare
    grazie in anticipo

  16. Orlando dice:

    Buonasera, vorrei montare un DHX2 2021 Trunnion 205x60 sulla mia ebike Cube Stereo hybrid da 24,5kg, premetto io peso 78 kg. Che molla mi consigliate di acquistare. Grazie in anticipo della vostra cortese risposta. Saluti

  17. Luigi Landucci dice:

    Salve, sono in possesso di una santacruz bronson v2. Escursione 150. Ammortizzatore fox dhx2 a molla 200x57. Peso in assetto 63/65kg. Per uso all mountain con discese sia in stile enduro che trialistiche (no bike park) che molla mi consigliate?
    Grazie

  18. VINCENZO dice:

    Vi chiedo un consiglio. Vorrei acquistare l'ammo fox DHX2, modello 2021 + molla SLS.
    Possiedo una YETI SB150, taglia L. Il mio peso (già vestito) è di 79 kg.
    Il mio dubbio verte su quale molla dovrei comprare, ovvero sul peso in libbre. Al di là delle tabelle credo si debba tenere in considerazione proprio il tipo di telaio, o sbaglio?
    Grazie per l'aiuto.

    • Redazione Pbike dice:

      La tabella da una indicazione di massima, poi per il calcolo preciso bisogna considerare il tipo di telaio. Io manderei una mail a Yeti (info@yeticycles.com)e chiederei direttamente a loro e di solito sono anche veloci nel rispondere

      • VINCENZO dice:

        Ho seguito il Vs consiglio.
        Yeti mi ha risposto subito. Mi ha confermato la necessità di una molla più leggera rispetto alle tabelle per lo specifico tipo di telaio che ha la SB150.
        Grazie e buon lavoro.

  19. Mauro dice:

    Buongiorno, io ho acquistato un fox DHX2 interasse 230x60. Volevo montare la molla arancione, io peso vestito 93/95 che molla devo acquistare?? Grazie

  20. Paolo dice:

    Ciao,ho una Giant trance e+ sx0 con dhx2 con molla da 500 lbs, peso 68 kg senza vestiti arrivo spesso a fondo corsa almeno tre quattro volte a discesa, una molla da 550 lbs sarebbe troppo dura? Grazie.

    • Redazione Pbike dice:

      i fondo corsa sono da evitare se non si vuole danneggiare l'ammortizzatore, se lo raggiungi cos'ì facilmente monta la 600, con la 550 cambia poco

  21. Luca dice:

    Salve, ho acquistato una Gt Fury e monta mono Fox Van Rc 241x76 con molla da 400lbs...io peso 77 con abbigliamento e facendo il Sag come sopra descritto con un giro di ghiera non arrivo manco al 30% peró ci ho girato una volta e sono arrivato più di una volta a fondo corsa senza fare salti grandi. Che suggerimenti mi date? Qual’è la molla per il mio peso? Grazia

    • Redazione Pbike dice:

      se non arriva al 30% e si accorge di andare a fondo corsa senza grandi colpi, le consigliamo di riprovare a fare il sag o di rivolgersi ad un centro fox.

  22. Alessandro dice:

    Salve...sto x comprare un ammo fox dhx2 x la mia ebike giant reign...peso 72 kl...che molla dovrei montare...sono indeciso tra la 350 o la 400???

    • Redazione Pbike dice:

      Sulla e-reign con il suo peso la molla giusta è la 550 se il peso indicato è vestiti esclusi,in caso contrario la 500

  23. Giorgio dice:

    Buongiorno, ho appena acquistato una saracent myst con ammo fox dhx2 interasse 241 e corsa 7.6mm. peso 73 kg vestito, da spring calculator mi da come indicazione molla 290/300 lbs ma mi sembrava in effetti troppo morbida. che molla mi consigliate? grazie in anticipo Cordiali saluti Giorgio

  24. Niccolo dice:

    Ciao vorrei acquistare una transition patrol gx 2020 che monta il fox dhx2 factory , io peso sui 98 kg vestito che molla mi consiglia? Grazie in anticipo

    • Redazione Pbike dice:

      L'indicazione precisa non c'è, in quanto la corsa del dhx2, il tipo di telaio, lo stile di guida, influenzano molto la scelta delle molla. Può provare con una da 600/625Lbs.

  25. Stefano dice:

    Salve, possiedo una cube fritzz con mono 216x63 con 180mm. Vorrei mettete il fox dhx2. Vestito faccio circa 70kg. Avrei la possibilità di prenderlo con molla 525x2.75 che forse è troppo per me. Sapreste darmi una dritta?

  26. Claudio Bezzecchi dice:

    Buon giorno ho un dhx2 205×65 e 170mm di corsa
    Vestito peso 87kg
    La bike e' una devinci AC
    Che molla dovrei usare?
    Grazie

    • Redazione Pbike dice:

      Salve, non si capisce se ha già una molla montata o meno, se si, per prima cosa bisogna calcolare il SAG, in base alla percentuale che ottiene, si valuta che molla prendere

  27. manuel dice:

    buongiorno, ho una mondraker e cruscher 2018 e vorrei mettere un dhx2 coil trunnion 205x62.5. peso 100kg e penso di usare una 650lbs perchè 700 nn le fanno. saprebbe dirmi il diametro esterno della 650 per capire se ci sta nel telaio visto che passeraà attraverso il tubo sella.
    grazie

  28. Benny dice:

    Salve ho appena acquistato un Orbea wild 2020 e-bike sono 85 kg svestito è la bici monta un Fox DHX2 Factory Trunnion 2-Position Adjust SLS Spring TiN 205x65mm, visto che c’è la possibilità di cambiare molla da quanto dovrei metterla? Grazie

    • Redazione Pbikestore dice:

      Salve, per una guida aggressiva e salti le consiglio la 650x2.30", sennò la 600x2.35" è più che sufficiente. Se vuole la versione più leggera della molla quella arancione FOX SLS questi sono i codici: 600lb spring 033-22-010 / 650lb spring 033-22-011 lunghezza 2.40" compatibile e specifica per il fox DHX2 185x52,5 montato sulla giant SX

      • alessandro dice:

        Ho una situazione simile ma con Giant trance e+ sx0, peso sui 93 vestito.
        Vedo che ha consigliato delle molle da 200mm in luogo dello std da 185mm, è corretto?

        • Redazione Pbike dice:

          salve, le molle FOX da usare sulla Giant trance e+ sx0, sono da 2.35" per la versione nera e 2.40" per la versione alleggerita colore arancio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *