Calcolo circonferenza ruota BICI per impostazione Ciclocomputer

Semplice guida per calcolare la circonferenza ruota per impostare il Ciclocomputer, contachilometri, gps Garmin, Bryton di BICI e MTB.

calcolo della circonferenza ruota bici e mtb per impostare ciclocomputer
Photo di flow mountain bike

I ciclocomputer vengono programmati usando la circonferenza della ruota misurata in millimetri.

Questo sistema vale allo stesso modo per tutti i modelli di ciclocomputer come: Garmin, Polar, Vdo, Bryton, Sigma, Vetta, Echowell, Cateye e tanti altri.

E' il metodo più semplice e veloce per calcolare la circonferenza ruota della vostra bicicletta.

Ci vuole solo un metro e 3 semplici passaggi ed è fatta!

FASE 1

Misurare la distanza in millimetri dal centro del mozzo anteriore al pavimento.

come calcolare la circonferenza della ruota di una bici e mtb

Se si desidera una precisione maggiore, potete effettuare questa misurazione stando seduti in sella alla bici, facendovi aiutare da una seconda persona. In questo modo si terrà in considerazione lo schiacciamento del copertone dovuto dal peso.

FASE 2

Moltiplicare il numero ottenuto per 6,2832 (2 π). Il risultato è la circonferenza della ruota calcolata in millimetri.

FASE 3

Immettere il numero così ottenuto senza i decimali nel vostro ciclocomputer.

Esempio sul Calcolo Circonferenza Ruota Bici

Prendiamo come esempio una ruota da MTB 26 pollici, dove vi è montato il copertone Maxxis Ardent 26x2.25, di cui la distanza dal centro del mozzo al pavimento è di 34 centimetri.

Prima di tutto trasformiamo i CM in MM e avremo 340 mm, poi li moltiplichiamo per 2 π (6,2832).

340 x 6,2832= 2136,28 mm

34 x 6,2832= 213,62 cm

A questo punto abbiamo ottenuto il valore della circonferenza della nostra ruota bici, e andremo ad inserirlo nel ciclocomputer senza mettere i decimali.

inserimento numero circonferenza ruota bici nel ciclocomputer

Il numero da inserire nel Ciclocomputer in mm è: 2136

Alcuni ciclocomputer possono richiedono la misura in cm in questo esempio il numero da inserire sarà 214

Il Calcolo Circonferenza Ruota è valido per tutti i tipi di Bici e Ruote!

  • MTB 29
  • MTB 26 e 27.5"
  • ruota mtb 29 e bici da corsa 28
  • bici da corsa 700x25, 700x23, 700x28
  • ciclocross / gravel
  • bici elettrica E-bike / E-mtb
  • ruota mtb plus

Tenete anche presente che il ciclocomputer può essere programmato con un margine di +/- 1mm, quindi lo rende altamente preciso nella misurazione della velocità e distanza percorsa.

Tabella con dimensioni e circonferenza ruote mtb e bici

In questa tabella riportiamo il numero approssimativo di circonferenza ruota di bici da corsa, mtb, e-bike da inserire nel ciclocomputer (tutti i modelli).

Il numero preciso è quello calcolato con il metodo illustrato sopra, in quanto marche diverse di copertoni, tasselli più o meno alti, pressione di gonfiaggio e modello di cerchio influiscono sul risultato.

Dimensioni ruoteCirconferenza ruota (mm)
20x1.951586
24x1.75 (bmx)1872
24x1.95 (bmx)1904
26x1.401980
26x1.501995
26x1.752035
26x2.002075
26x2.102091
26x2.252115
26x2.302123
26x2.352131
26x2.402137
26x2.502155
650x231944
650x251952
27x12145
27x1-1/42161
27x1-3/82169
27.5x1.502074
27.5x2.102170
27.5x2.202186
27.5x2.002154
27.5x2.252194
27.5x2.302202
27.5x2.352210
27.5x2.402216
27.5x2.502234
27.5x2.602250
27.5x2.802281
27.5x3.002313
700x202086
700x232096
700x252105
700x282136
700x302146
700x322155
700x352168
700x382180
700x402200
700x422224
700x442235
700x452242
700x472268
29x1.502193
29x2.002273
29x2.102289
29x2.202305
29x2.252313
29x2.302321
29x2.352329
29x2.402335
29x2.502353
29x2.602369
29x3.002433

71 commenti su “Calcolo circonferenza ruota BICI per impostazione Ciclocomputer

  1. Francesco dice:

    Salve. chi mi può aiutare! possiedo un monopattino elettrico da 11 pollici la ruota. la Dashboard cioè il display mi segna i kilometri in ODO ma non so calcolare i kilometri esatti. con ODO mi segna 456.6. penso che sono siano i kilometri. grazie in anticipo

  2. GIORGIO dice:

    Scusate ragazzi perche non misusurate la ruota come facevono i nostri nonni ?
    un metro flessibile e misuarate la circonferenza esatta . senza diventare matti .

  3. Michele dice:

    Ottima guida 2domande sigma 700x23 da 2133 non è troppo? Su altra bici ho continental 700x24 è un cateye padrone. Che misura? Graxie

  4. Gab dice:

    Se con il gps percorro 15 km, con ruota con diametro 2072 (26x200)ne percorro 16 (uno in più)
    Il calcolo è fatto da raggio 330mm x 6,28.

  5. eros dice:

    Sia misurando il raggio che facendo fare alla ruota un giro è abbastanza facile fare errori nell'ordine dell'1% e più (se si fa la procedura da soli sicuramente. in due meglio). Per cui tanto vale riferirsi alla tabella. Che, per quanto in realtà non rispecchi le differenze tra copertoni di diverso tipo anche se di pari diametro e larghezza (vale per la mtb, per la strada lo scarto è trascurabile) dà però lo sviluppo a riposo. Bisognerebbe dare una piccola riduzione dovuta al peso del ciclista, per il quale il raggio di rotolamento "vero" diminuisce un po' (si trovano in giro le formule).
    Ma forse è inutile starci a diventar matti. Non è così importante avere chissà che accuratezza. Di sicuro non per una mtb. Magari per la strada un po' di più ma non esageriamo.

  6. Emanuele dice:

    Nel seguire il metodo, sarebbe meglio usare anche una livella: controllare che il pavimento sia in piano almeno nell'intorno del punto in cui poggia la ruota quindi, nel misurare il raggio, assicurarsi che il metro sia perpendicolare al pavimento.

  7. Giuseppe dice:

    Come e' possibile che tramite il calcolo matematico(centro del mozzo-pavimento) ottenga un risultato di 2293,36 mentre se misuro da valvola a valvola con un giro completo venga 2260,sono piu di 3 cm,non e' poca la differenza tra i due calcoli.Credo che uno dei due metodi abbia un margine di errore.Posso comprendere una differenza di qualche mm ma non di qualche cm!

  8. Michele dice:

    Buongiorno, io ho una mtb con copertoni da 29 x 2,3 e misurando manualmente la circonferenza della ruota mi da 2323 completamente diverso dalla tabella e dal calcolo matematico...quale prendo in considerazione ? Grazie.

  9. Libero dice:

    Vorrei capire se i ciclisti sono *****, non sanno leggere o cosa.
    Ragazzi Qui serve solo una riga e una calcolatrice alla mano. possibile che siete tutti a chiedere io ho questo, cosa ci metto?

    • ste dice:

      hai ragione c'è una tabella ma per essere più precisi dice che basta misurare e moltiplicare.....tutti a chiedere che misura deve mettere....da cm a mm basta spostare una virgola!! non capisco le difficoltà, davvero....

  10. francesco menzione dice:

    ciao, ieri ho comprato una bici MTB e oggi un ciclocomputer, ho visto che si puo calcolare il diametro, il mozzo dista 34 cm e quindi ho fatto 340 x 6,2832= 2136,288 come spiega nella prima parte ma poi nella tabella sotto ho visto che le ruote (come la mia MTB) 29x2.0 si deve importare nel ciclocomputer questo numero 2273 che non e uguale,,, perche quale dei due e giusto?

    • Redazione Pbike dice:

      riporto quanto scritto nell'articolo: Il numero preciso è quello calcolato con il metodo illustrato sopra, in quanto marche diverse di copertoni, tasselli, pressione di gonfiaggio e modello di cerchio influiscono sul calcolo.

      • francesco dice:

        per una specialized cerchio anteriore ground control, 29x 2.3 e posteriore fast trak sempre 29x2.3 alzezza mozzo 36,5 cm che mi consigliate ? 29x2.30 2321??

        • Redazione Pbike dice:

          salve, deve effettuare il calcolo come indicato nel post, e ottiene il numero preciso.

      • pierangelo dice:

        Ciao, io lo calcolo facendo fare un giro completo alla ruota. Ovviamente con me sopra così tengo conto anche della pressione delle gomme in esercizio. Il valore da me trovato per una 29x2,40 e di 2260mm che rispetto alla tabella è decisamente inferiore.

        • Giuseppe dice:

          Anche io su una 29x2.25 della schwalbe con me seduto sopra e pressione di esercizio mi da come valore 2260.
          Non capisco come possano essere veritieri valori come 2.31 sono 5 cm di scarto che non tornano con nessun cerchione e nessun copertone.Per me l'unico metodo infallibile e' il calcolo manuale facendo ruotare la ruota di 360 gradi, tutti gli altri dati sono fasi

        • Pietro dice:

          Io ho una 29 con gomme vittoria 29 x2,25 e mi da 2313 che ho impostato sul ciclo computer, ho ricevuto in regalo un garmi con gps il contachilometri nel ultimo giro mi segnava 77,45 km mentre il GPS ne segnava 77,32 quindi dire che la tabella è quasi perfetta, poi metro più o metro meno chi se ne frega

  11. Domenico dice:

    Salve. Ho acquistato una bici a pedalata assistita Tucano Monster con ruote grosse da 20 di diametro. Nel computer di bordo c'è selezionato 26 come misura delle ruote, è corretto?

    • Domenico dice:

      Dimenticavo di dire che le misure che ci sono nel menù sono 16-18-20-22-24-26-700c-28-29. Non ci sono i numeri riportati sopra nell'articolo, ne si possono inserire manualmente. Il display è un Bafang C965A.

  12. Nicola dice:

    Buongiorno, ho una mtb con ruote da 26x1,50 (40-559). Su vari siti ho visto diverse tabelle di misurazione e queste mi danno misure diverse: 1995 - 2010 - 2136 - 2026 (tra queste è compresa la vostra). Ho misurato la distanza da terra al mozzo e sono 34 cm. Altra misura diversa. Vorrei sapere, gentilmente, quale misura utilizzare per settare al meglio il mio ciclo computer. Grazie.

  13. Enrico Ferraris dice:

    Facendo il calcolo per la mia bdc mi da 2180, 700x25, mentre l'analoga misura che segnate in tabella è 2105... qual'è quella corretta quindi?

    • Redazione Pbike dice:

      Quella calcolata con metodo sopra è quella più precisa. Copertoni delle stesse misure ma marche diverse, possono avere volumi diversi, oltre al fatto che anche la misura interna del cerchio influisce sul risultato.

  14. Tamburrini Gianfranco dice:

    Ho un ciclo computer Delta9
    Ho impostato 2105 come circonferenza ruota, ma non funziona,
    Va al 60%
    C è qualche cosa che mi sfugge ?

  15. Paolo dice:

    Domanda “difficile”.... cosa mi invento se voglio collegare il mio sensore di velocità garmin al volano della bike da spinning? Naturalmente non ha senso la circonferenza dello stesso perché non c’entra niente con l’avanzamento... idee? Lascio fare a lui in modalità “auto” o ci metto la misura della ruota di una bici adatta alla mia altezza? Grazie

        • Redazione Pbike dice:

          Ci sono diversi tipi di ruote da 24" e hanno diverse misure ETRTO(trovi il valore scritto sul copertone), alcuni valori

          24x1.90 (etrto 540) misura per contachilometri: 2007

          24x1.90 (etrto 507 BMX) misura per contachilometri: 1904

          24x1.90 (etrto 520 ) misura per contachilometri: 1945

  16. Giacomog76 dice:

    Buongiorno io ho calcolato dalla valvola ho fatto girare la ruota segnato e misurato la distanza mi da 2 metri e 25,5 poi lo metto sul mio contakm Sunding ma mi sballa minimo di 10km in meno come mai??

    • Redazione Pbikestore dice:

      Salve, segua la nostra guida e vedrà che non avrà problemi. Le ricordiamo che nel ciclocomputer la misura va inserita in mm.

  17. gianluca giugno dice:

    buona sera.Ho una mtb con coperture 26x2.30.
    Nelle tabelle,queste dimensioni non esistono..Devo procedere con lo stesso calcolo?
    Grazie

    • Redazione Pbikestore dice:

      la distanza del magnete dal mozzo non conta, l'importante è posizionarlo vicino al sensore del ciclicomputer in modo che possa funzionare.

    • Redazione Pbikestore dice:

      per calcolare la circonferenza ruota non serve sapere se è 26 o 29", ma la cosa più semplice che può fare è di controllare la misura dei copertoni così vede subito se è 26, 27.5 o 29.

      • Ocsenarf dice:

        Ma è un metodo con numerose approsimazioni e particolarmente soggetto ad errorori di misura.
        Piu efficace potrebbe essere il seguente:
        Pezzo di scotch attaccato su ruota, una volta dipintolo si effettuano svariati giri di ruota.
        Si prendono infine le misure fra i vari "segni" di vernice.

        • Redazione Pbikestore dice:

          è un metodo matematico, con nessuna approssimazione semplice e veloce, come indicato facendosi aiutare da una seconda persona si ha la misura perfetta, tenendo in considerazione anche il peso del biker.

    • Redazione Pbikestore dice:

      Questo sistema è fatto per ruote dello stesso diametro. Per rispondere alla sua domanda deve misurare l'altezza del mozzo dove è posizionato il sensore del ciclocomputer, che di solito è anteriore

  18. Max dice:

    Misurare la distanza dal centro del mozzo al pavimento e un ottimo sistema x ottenere la circonferenza della ruota , ma un altro ottimo sistema e misurare direttamente la circonferenza della ruota.

      • Redazione Pbikestore dice:

        Salve, basta leggere l'articolo, dove diciamo che per una precisione maggiore, basta stare in sella e farsi aiutare da una seconda persona, in questo modo viene calcolato lo schiacciamente del copertone.

  19. Domenico dice:

    Ottima pubblicazione, avevo comprato un ciclocomputer marca axxus ed all'interno della confezione non c'era il foglio illustrativo per impostare i parametri circonferenziali della ruota.grazie a questa pubblicazione problema risolto.

  20. Mauro dice:

    Tutto corretto, c'è solo da tenere conto anche del peso della persona che farà scendere di 2-3 mm il copertone. Di conseguenza questi mm saranno da togliere...

    • Bike magazine dice:

      Di fatto nell'articolo trova scritto questo" Se si desidera una precisione maggiore, allo stesso modo potete effettuare questa misurazione stando seduti in sella alla bicicletta facendovi aiutare da una seconda persona."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *